La definizione di avvalimento data dall’enciclopedia Treccani parla di istituto di derivazione comunitaria, che viene applicato all’interno del settore dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Con questo istituto un’impresa può concorrere ad un bando di gara pur essendo priva di alcuni dei requisiti richiesti per la partecipazione. Possibilità che si concretizza tramite […]
Blog
Cauzioni e fideiussioni
Nel settore degli appalti, nonché in quello bancario, assicurativo e finanziario, cauzione e fideiussione sono due parole che si incontrano spesso. Ma cosa vogliono dire? Fideiussione: è la garanzia con cui un soggetto, definito fideiussore, garantisce personalmente per conto altrui, ossia il contraente, che gli obblighi verso un creditore, detto beneficiario, vengano rispettati. In caso […]
La fideiussione per anticipazione
Quando un’impresa si aggiudica un appalto pubblico, può fare richiesta le venga anticipata una percentuale del valore del contratto. La società che dovrà effettuare il pagamento sugli acconti previsti richiederà in cambio del pagamento una garanzia in merito al rispetto delle condizioni contrattuali. Questa garanzia è la fideiussione per anticipazione, ossia lo strumento che garantisce […]
Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
Quando si parla di FSC, ossia del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, siamo di fronte allo strumento più importante che il nostro paese ha a disposizione per attuare e finanziare politiche volte alla riduzione degli squilibri economico e sociali presenti sul territorio. A costituire questo fondo ci sono risorse ordinarie, risorse cosiddette aggiuntive, […]
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
PNRR: sempre più spesso di sente nominare questo acronimo. Questa sigla sta per Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta di una manovra straordinaria messa in atto dall’Italia con il supporto della Comunità Europea per superare i danni economici dovuti alla pandemi Covid-19. Il PNRR si concretizza in una serie di linee guida che […]