Uno strumento che ogni imprenditore dovrebbe valutare è l’acquisto di una polizza CAR (Contractor’s All Risk) che, come vedremo, in alcuni casi è resa obbligatoria per legge. Questa polizza è una copertura assicurativa utilizzata in particolare nel settore edile, il cui fine è la copertura di tutti gli eventuali danni che possano derivare dai lavori, […]
Blog
La cauzione provvisoria
Ogni azienda che voglia partecipare ad una gara di appalto, qualunque essa sia, è tenuta al versamento di una cauzione detta provvisoria. Si parla in questo caso di garanzia fideiussoria, ossia di una cauzione che protegge la stazione appaltante dalla mancata firma del contratto, nonché della dichiarazione di possedere i requisiti necessari, da parte dell’azienda […]
La concessione edilizia in sanatoria
La concessione edilizia in sanatoria è una particolare autorizzazione che permette di regolarizzare immobili la cui costruzione si rivela essere priva dei necessari permessi o senza adeguarsi alle normative vigenti. Senza questo titolo non è possibile procedere con interventi edilizi, a differenza di quanto accade con l’edilizia libera, ad esempio perché trattasi di aree dove […]
Le centrali uniche di committenza
La centrale unica di committenza (CUC) è un ente aggiudicatore oppure un’amministrazione aggiudicatrice, ossia quella stazione appaltante che, ai sensi del codice dei contratti pubblici, gestisce le gare d’appalto per più pubbliche amministrazioni. Le attività delle centrali uniche di committenza possono essere divise in attività di centralizzazione delle committenze: l’aggiudicare appalti; stabilire accordi quadro a […]
L’azione di regresso
Con il termine di azione di regresso si intende un atto tramite cui un creditore chiede ad un debitore l’adempimento di una spettanza economica già stabilita. In particolare l’azione di regresso si ha quando vi è la presenza di diversi debitori ed uno di essi decide di saldare per intero quanto dovuto, a quel punto […]